Macchine Zago, e in stalla torna il sorriso

Dal 2023 la famiglia Trucco di Marene (Cn) dispone del nuovo carro miscelatore trainato da 15 metri cubi a 4 coclee orizzontali

Tecnologia

Macchine Zago, e in stalla torna il sorriso

Migliore qualità della miscelata con risparmio di tempo e di gasolio: questi i principali vantaggi osservati da quando nell'allevamento della famiglia Trucco di Marene (Cn) è all’opera il carro miscelatore trainato King 150 WT. E a pochi chilometri di distanza, nell’azienda dei fratelli Maccagno, con il semovente King Lion Avant 220 la musica è la stessa

 

“Nella primavera del 2023 ci siamo resi conto che il nostro vecchio carro unifeed trainato, da 9 metri cubi di capienza, era ormai giunto a fine corsa. C’era ancora la possibilità di usufruire degli sgravi fiscali di Industria 4.0, per cui ci siamo subito recati presso la Concessionaria di macchine agricole di nostra fiducia, la Rimorchi Crosetto di Marene, per vedere se potevano proporci un nuovo modello adatto alla nostra azienda. Così, ci hanno dato in prova per un giorno il carro trincia-miscelatore trainato King 150 WT di Zago, e abbiamo subito visto che era un mezzo molto più veloce del precedente, e in grado di produrre una miscelata più soffice e omogenea. Per cui abbiamo immediatamente confermato il nostro interesse e abbiamo proceduto all’acquisto”.

Benvenuti nell’allevamento da ingrasso della famiglia Trucco di Marene, dove i giovani di casa – Marco e Paolo Trucco – ci raccontano in che modo il loro nuovo carro unifeed firmato Zago sta impattando nel loro quotidiano lavoro in stalla.

 

Trucco.jpg

Da sinistra: Elio, Marco, Armando e Paolo Trucco

 

“A distanza di un anno e mezzo dall’acquisto – sottolineano ancora i nostri interlocutori – siamo tutti molto soddisfatti del nostro King 150 WT. E intendiamo non solo noi della famiglia, ma anche l’alimentarista, che apprezza il fatto che gli animali non riescano a fare una cernita delle componenti a loro più gradite, e anche il macellatore, che da allora riceve sempre capi omogenei, ben conformati e ingrassati a dovere”.

 

Numerosi plus

Insieme ai nostri ospiti diamo un’occhiata all’interno del cassone, soffermandoci sulla particolare tecnologia di miscelazione (“Free Flow Mix”) del modello di punta dei carri Zago, che è costituita da quattro coclee orizzontali, due trincia-miscelatrici inferiori e due miscelatrici superiori tronche. È grazie a loro se la razione di casa, costituita da insilati, fieni e nucleo, risulta sempre omogenea, ed è ben appetita dai vitelloni.
“Ma del nostro King 150 WT – aggiungono i fratelli Trucco – ci piacciono anche altri aspetti, come ad esempio il fatto che con una sola miscelata giornaliera di un’ora, che facciamo al mattino, riusciamo a preparare tutto quanto ci serve per l’intera giornata. Il grande vantaggio rispetto a prima, quando dovevamo fare due miscelate al giorno, sta ovviamente nel risparmio di gasolio. E sebbene siamo passati da un 9 metri cubi a un 15 metri cubi, con lo stesso trattore di prima il carro non risulta certo più difficile da trainare. Infine – concludono i nostri interlocutori – è molto comodo il fatto che adesso possiamo azionare la miscelata con un semplice telecomando, stando seduti alla guida del trattore”.

 

Free flow.jpg

Il carro King 150 WT è fornito di tecnologia “Free Flow Mix”, costituita da due coclee trinciamiscelatrici inferiori e due miscelatrici superior tronche

 

Che taglio!

Ci spostiamo a qualche chilometro di distanza, nell’allevamento di vacche da latte dei fratelli Giuseppe e Bruno Maccagno, dove è in uso un altro carro Zago di recente acquisto – il semovente King Lion Avant da 22 metri cubi di capienza firmato Zago – ma il livello di soddisfazione è lo stesso.

“Lo abbiamo acquistato nel 2019, anche noi presso la rivendita dei fratelli Crosetto – ci spiegano i due titolari di quest’azienda da un centinaio di frisone in mungitura – anche perché non eravamo soddisfatti del precedente carro semovente verticale: non ci tagliava bene i fieni, producendo molta polvere; era lento e costoso in termini di consumi di gasolio. Così, quando abbiamo visto che alla Rimorchi Crosetto era disponibile questo semovente orizzontale, con tecnologia di taglio Free Flow Mix, non ci abbiamo pensato due volte. E detto con il senno di poi, abbiamo fatto proprio bene: il nostro King Lion Avant taglia benissimo gli alimenti fibrosi, anche lavorando a capienza ridotta”.

 

Maccagno.jpg

Giuseppe e Bruno Maccagno nella loro stalla di Marene (Cn)

 


Rapporto costi/benefici

“Ma oltre all’efficacia delle coclee – continuano i fratelli Maccagno – ci hanno conquistato anche altri aspetti. Primo, è un carro trincia-miscelatore molto veloce, per cui passa poco tempo tra quando finisci di caricare i diversi ingredienti e inizi a distribuire l’unifeed. Noi prepariamo tutti i giorni 4 razioni, cioè quella per le fresche, per le avanti in lattazione, per le asciutte e per le manze, e il carro resta acceso in tutto un’ora e 10 minuti al giorno, fase distributiva compresa. Con tutti i vantaggi sul fronte dei consumi di gasolio. Siamo molto soddisfatti anche della qualità della miscelata, e a questo proposito possiamo testimoniare il fatto che a suo tempo, anche il nostro alimentarista si accorse subito della differenza. Infine, a dispetto della sua mole, King Lion Avant è un carro molto agile e maneggevole. Anche negli spazi più stretti, come ad esempio nella stalla dove stabuliamo le manze, ha un’incredibile facilità di manovra. Insomma, se guardiamo al rapporto costi/benefici, non possiamo che dirci più che soddisfatti del nostro carro Zago”.

 

Zago Lion.jpg

Dal 2019 i fratelli Maccagno alimentano la mandria di vacche da latte con il loro King Lion Avant da 22 metri cubi