Tecnozoo Farm Academy, un’opportunità da non lasciarsi sfuggire

Gestione mandria

Tecnozoo Farm Academy, un’opportunità da non lasciarsi sfuggire

I percorsi formativi proposti dall’azienda mangimistica padovana sono un’occasione di aggiornamento tecnico, ma anche un momento di condivisione tra addetti ai lavori. Così ci hanno detto alcuni dei giovani che li hanno frequentati: ecco le loro testimonianze

 

Tra di loro ci sono giovani donne e giovani uomini, c’è chi vive e lavora in stalle grandi e chi in stalle piccole. Ci sono coloro che hanno preso in mano le redini dell’azienda di famiglia, e quelli che invece, magari provenendo da altri settori, con un curriculum formativo distante da quello agricolo e zootecnico, si sono ritrovati in stalla ad aiutare i propri genitori. Tutti, però, ambiscono a migliorarsi e a migliorare i propri allevamenti, e da questo punto di vista hanno trovato in Tecnozoo un partner di eccellenza. Questo, in estrema sintesi, il succo delle storie che abbiamo raccolto dagli otto giovani dell’Agro Romano che hanno frequentato, puntualmente con profitto e con intima soddisfazione, i percorsi formativi della Tecnozoo Farm Academy. Ascoltiamo insieme le loro voci.

 

Fuori dal guscio

Adriano D’Annibale dell’azienda agricola D’Annibale Giuseppe (50 vacche in lattazione munte al robot).
“Ritengo che il punto di forza della nostra azienda stia nell’alimentazione, ma dobbiamo migliorare nella gestione della vitellaia. Per questo motivo ho deciso di frequentare la Tecnozoo Farm Academy, e devo dire che sono rimasto molto colpito dagli spunti che in quell’occasione ho colto in merito allo svezzamento. E adesso sto cercando di metterli in pratica. Ma al di là di questo, consiglierei a chiunque di partecipare ai percorsi formativi di Tecnozoo perché sono preziosi momenti di condivisione tra allevatori”.

Tecnozoo D_Annibale.png

 

Cristina dell’azienda agricola Fratelli D’Antoni (150 vacche in lattazione).
“Ho voluto frequentare il corso della Tecnozoo Farm Academy, prima di tutto per aggiornarmi sulle novità scientifiche riguardanti l’allevamento della vacca da latte, ma anche per approfondire alcuni aspetti chiave dell’attività produttiva, e infine per farmi un quadro dei punti cardine della gestione di un’azienda zootecnica. Ed è stata decisamente un’esperienza utile: le informazioni ricevute mi hanno guidato nelle scelte che poi ho messo in atto sul campo. Se consiglierei la Tecnozoo Farm Academy ad altri allevatori? Certo! È sempre importante conoscere le novità del settore e confrontarsi tra colleghi. Ed è comunque un modo di uscire dalle quattro mura entro cui vengono spesso confinate le nostre esperienze lavorative!”.

Tecnozoo Cristina.png

 

Cogliere i punti deboli

Daniele Carradori dell’azienda agricola Amici Grazia (40 vacche in lattazione).
“Ero curioso di scoprire i punti deboli della nostra azienda, e quindi di individuare le aree in cui poter migliorare. È per questo che ho voluto prender parte alla Tecnozoo Farm Academy, e devo dire che ho centrato in pieno il mio obiettivo: ho realizzato, infatti, che la nostra stalla ha i soffitti piuttosto bassi e che la nostra mandria richiede quindi di essere ventilata meglio. Per cui il nostro prossimo obiettivo è dotarci di un nuovo impianto di raffrescamento che ci permetta di migliorare i livelli di benessere animale e le performance riproduttive”.

Tecnozoo Carradori.png

 

Elisa Giraldi dell’azienda agricola Giraldi (60 vacche in lattazione).
“Ho voluto frequentare la Tecnozoo Farm Academy sia per aggiornarmi sulle novità riguardanti il nostro settore, sia per conoscere i colleghi del territorio. Uno degli argomenti che mi ha colpito di più è stato quello relativo alla raccolta dati, su cui mi ritenevo preparata ma su cui mi sono accorta di avere ancora margini di miglioramento. Si, quella della Tecnozoo Farm Academy è un’esperienza formativa, e ci ha aiutato a fare network tra giovani allevatori”.

Tecnozoo Giraldi.png

 

Dall’informazione all’azione

Francesco Allegrini dell’azienda agricola Allegrini Antonio e Sante (65 vacche in lattazione).
“Volevo migliorare le mie competenze tecniche e confrontarmi con i miei colleghi. Sotto entrambi i punti di vista, la partecipazione al corso della Tecnozoo Farm Academy è stata un successo. Ho scoperto, infatti, di avere delle lacune in materia di genetica, e quando sono tornato in azienda ho subito cercare di tradurre le informazioni ricevute in indicazioni operative, che poi ho cercato di trasmettere il più chiaramente possibile ai nostri dipendenti. Inoltre una volta di più sono rimasto colpito dall’atteggiamento del personale Tecnozoo, dalla loro attenzione per le persone e dalla loro propensione a far crescere le aziende clienti. Si, quella della Tecnozoo Farm Academy è un’esperienza che consiglierei a chiunque voglia mantenersi competitivo e ritenga stimolante confrontarsi con i tecnici e con i colleghi di altre parti d’Italia”.

Tecnozoo Allegrini.png

 

Gabriele Pascolini della Società agricola Pascolini (400 vacche in lattazione e 100 capi da carne all’ingrasso).
“Ero convinto che la nostra azienda doveva fare un passo avanti sotto il profilo tecnologico e nella formazione del personale. Su entrambi i fronti la Tecnozoo Farm Academy mi ha dato gli stimoli che cercavo. In particolare, sono stato colpito dai suggerimenti riguardanti la lotta allo stress da caldo: mi sono accorto che perdevamo latte e denaro, per cui una volta ritornato in allevamento insieme ai miei familiari abbiamo deciso di investire in un nuovo impianto di ventilazione per la mandria. Ed il prossimo step sarà lavorare sui vitelli e sulle manze, un ambito che finora abbiamo un po’ trascurato. Ecco perchè ritengo che frequentare la Tecnozoo Farm Academy sia utile prima di tutto per migliorare le performance aziendali”.

Tecnozoo Pascolini.png

 

Crescere in professionalità

Guido Marini de “La Muccheria” (65 vacche in mungitura, produzione di latte e carne bovina per la vendita diretta).
“Ho partecipato al corso della Tecnozoo Farm Academy per approfondire le mie conoscenze tecniche e per essere quindi più preparato ed incisivo nella formazione del personale. Questi obiettivi sono stati centrati in pieno, e in più sono rimasto molto colpito dalle indicazioni ricevute sulla gestione della vitellaia nell’ottica di ottenere migliori performance una volta che le vitelle diventeranno adulte. Si, la Tecnozoo Farm Academy è una preziosa opportunità per migliorare la propria professionalità, ma anche per fare squadra e scambiare idee tra colleghi allevatori”.

Tecnozoo Marini.png

 

Luca Carnevale dell’azienda agricola Carnevale Rosario (100 vacche munte al robot).
“Desideravo approfondire le mie conoscenze in materia di allevamento della vacca da latte e confrontarmi con altri colleghi della zona, e a questo fine ho preso parte alla Tecnozoo Farm Academy. Sono rimasto sorpreso dai consigli ricevuti sulla gestione agronomica dei terreni, al fine di ottenere una migliore base foraggera per la mandria. Certo, quella della Tecnozoo Farm Academy è un’esperienza che consiglierei a qualunque collega perché ti aiuta a migliorare come allevatore e a cogliere quei particolari aspetti della gestione che molto spesso, presi come siamo dalla routine quotidiana, finiscono per sfuggirci”.

Tecnozoo Carnevale.png