Il magico potere del coaching

Le sorelle Claudia (a sinistra) e Adriana Busi sono alla guida dell'azienda insieme al cugino Riccardo

Gestione mandria

Il magico potere del coaching

All'indomani del ricambio generazionale, l’allevamento della famiglia Busi di Borgo San Siro (Pv) è diventata una vera e propria impresa, i cui titolari hanno fatto della formazione e della motivazione del personale uno dei punti di forza

La vostra azienda è fatta prima di tutto di persone, non di vacche. E come una squadra sportiva, essa è idealmente formata da un coach (l’allevatore), dai suoi vice (i capi-settore) e dai giocatori (il resto del personale), che devono seguire regole precise (procedure operative) per raggiungere la vittoria (i risultati tecnici voluti)”. Così scrivevamo sul numero di Allevatori Top del mese di marzo 2020, riportando un passaggio dell’intervento dello statunitense Tom Fuhrmann al Cirio Dairy Meeting di Trieste (4-6 febbraio 2020). Quello che all’epoca non sapevamo è che in platea sedevano anche gli attuali titolari dell’azienda “I Tigli” di Borgo San Siro, che di quella lezione sui compiti dell’allevatore “manager e leader della squadra” hanno chiaramente fatto tesoro.

bovini da latte, formazione del personale, innovazione, coaching, Alta Genetics

La sede aziendale si trova all’interno della storica cascina Beccaria, fondata nel 1863

 

“Per me, che da pochi mesi sedevo nella stanza dei bottoni dell’azienda di famiglia – esordisce Adriana Busi, oggi alle redini de “I Tigli” insieme alla sorella Claudia e al cugino Riccardo – quel meeting è stato fondamentale. È lì che ho metabolizzato il fatto che leader è colui che ha la vision del futuro e la sa trasmettere agli altri. Ed è esattamente quello che ho subito cercato di mettere in pratica qui in azienda, e dopo di me, mia sorella e mio cugino mi sono venuti dietro a ruota. Adesso l’azienda siamo noi tre, non più la nostra famiglia”.