“SenseHub® Dairy? Il miglior investimento da quando faccio l’allevatore”

a cura della redazione 

 

Uno strumento fondamentale per la gestione della mandria. Secondo i titolari della Società agricola Borga è questa la definizione migliore per SenseHub® Dairy, il sistema di monitoraggio di MSD Animal Health che fornisce informazioni affidabili e tempestive sullo stato riproduttivo, di salute e di benessere della mandria.

Da destra: Terenzio Borga con il nipote Edoardo e con Andrea Nardini di MSD Animal Health


“La nostra famiglia – ci spiega Eleonora Borga al nostro arrivo nel centro aziendale di Chiarano (Tv) – alleva più di 1.000 capi bovini destinati alla produzione di latte, suddivisi in due siti: quello in cui ci troviamo attualmente e in cui stabuliamo le vacche adulte e le vitelle in allattamento, e quello di Oderzo, a 7-8 chilometri da qui, dove teniamo il resto della rimonta. La manodopera esterna è da sempre quella che è, per cui avevamo bisogno di uno strumento di monitoraggio attivo 24 ore su 24, che ci aiutasse non soltanto nel rilevamento dei calori, e in particolare di quelli delle manze, che, come dicevo, non alleviamo proprio sotto casa, ma soprattutto che ci desse una mano per seguire in modo continuativo lo stato di salute dei nostri animali. Ecco perché nel 2021 ci siamo rivolti a MSD Animal Health per l’acquisto dei tag a collare SenseHub® Dairy”.

Da destra: Eleonora Borga con il figlio Edoardo e con il cugino Giulio

Un sistema infallibile

E da quanto assicura Eleonora, i 700 dispositivi allacciati al collo delle bovine di casa (“glieli mettiamo dall’età di 10-11 mesi fino a fine carriera”) stanno svolgendo un eccellente lavoro. “Sul fronte riproduttivo abbiamo avuto risultati egregi, con un sensibile abbassamento del numero di interventi fecondativi per gravidanza e dell’intervallo medio parto-concepimento. In particolare, apprezziamo molto il fatto che SenseHub® ci indichi quando è iniziato il calore e soprattutto la finestra temporale che garantisce la massima probabilità di successo dell’intervento fecondativo, differenziando oltretutto l’indicazione per il seme sessato da quella per il seme convenzionale. In entrambi i casi, comunque, il sistema è infallibile, e questo ci ha incoraggiato all’uso sistematico del seme sessato sulle manze. Motivo per cui non abbiamo mai avuto così tanta rimonta disponibile…”.
Ma è sul fronte della salute e del benessere della mandria che, secondo Eleonora, SenseHub® Dairy dà il meglio di sé: “trovo fantastico – osserva – il fatto che io veda dal computer aziendale, o se non sono in azienda dal cellulare, come sta la mandria. Non appena ricevo un allarme salute, vado subito a verificare l’andamento dell’ingestione e della ruminazione, e di conseguenza suggerisco il da farsi ai nostri dipendenti. Guardi ad esempio il caso di questa vacca”.
Dalla sua postazione al pc, Eleonora mostra il grafico dell’ingestione e della ruminazione di una vacca in mungitura che pochi giorni prima della nostra visita aveva generato un allarme-salute. “Vede? Questo animale non aveva febbre e faceva latte, ma aveva smesso di alimentarsi e la ruminazione si era bloccata. Al momento dell’allarme erano le 8 di sera e non ero in azienda, per cui non appena ho ricevuto l’allarme sullo smartphone e ho visualizzato il grafico, ho subito chiamato al telefono gli operai, chiedendo loro di somministrare una flebo di sostanze energetiche. E come si vede del grafico, qualche ora dopo la ruminazione è ripartita e l’animale si è ripreso”.

Quando non è fisicamente in azienda, la famiglia Borga monitora l’andamento della mandria attraverso l’App scaricata sugli smartphone. “Il sistema è semplicissimo da usare – osserva Eleonora – ha imparato anche mio figlio Edoardo, che sta finendo la quarta elementare”

Vantaggi “pesanti”

In effetti uno dei punti di forza di SenseHub® Dairy sta proprio nel fatto che l’al- levatore ha immediata contezza di quale sia stata la risposta dell’animale all’inter- vento di “pronto soccorso”, per cui può immediatamente valutare se ha raggiunto l’obiettivo, oppure se è il caso di chiamare il veterinario o addirittura di riformare l’animale. “Il sistema – suggerisce giustamente Andrea Nardini di MSD Animal Health, che ci accom- pagna nel nostro sopralluogo in azienda – non fa diagnosi, ovvero non ti dice che cosa abbia avuto l’animale, quello spetta semmai al medico veterinario. Ti dice soltanto di aumentare il tuo livello di attenzione su quella vacca perché non sta bene”. “Comunque, da quando abbia- mo i tag a collare SenseHub® Dairy – chiosa Eleonora Borga – l’incidenza di certe malattie del post-parto, come la dislocazione abomasale, è crollata, perché vedi subito come sta la vacca dopo aver partorito il vitello. Più in generale, è calata la mortalità, facciamo un uso ancora più ponderato del farmaco antimicrobico e sono diminuiti i costi sanitari”.

I livelli di benessere della mandria sono ulteriormente migliorati e i costi sanitari sono sensibilmente calati


“SenseHub® Dairy? Sono i soldi meglio spesi da quando faccio l’allevatore, ci sta dando una mano incredibile. Lo scriva pure”. A esprimersi in questi termini è il papà di Eleonora, Terenzio Borga, fresco di rientro dalla stalla delle manze. “Trovo che per noi allevatori – continua il presidente di Aprolav – il sistema di monitoraggio di MSD Animal Health sia come un giocattolo ma di precisione, perché è un dispositivo facile da usare ma che non sbaglia mai un colpo, né sui calori né sullo stato di salute. Prima passavo le mie giornate in stalla, adesso in azienda ci sono lo stesso, ma in mezzo alle vacche ci vado meno assiduamente. Tanto al mio posto c’è SenseHub® Dairy…”.

Abbonamenti alla rivista
12 numeri all’anno per restare sempre aggiornati!

Torna in alto