Non c'è allevamento privo di mosche, ma ci sono allevamenti in cui il controllo di questi indesiderati insetti consente di affrontare positivamente il problema, evitando che le larve diventino mosche e contenendo la popolazione muscina i azienda.
Un approccio combinato che unisce l'azione dei prodotti larvicidi a quella degli adulticidi per prevenire lo sviluppo delle larve e eliminare gli adulti, quando se ne presenta la necessità.
L'obiettivo è quello di creare una vera e propria "no fly zone", aumentare il benessere degli animali presenti in stalla e contribuire positivamente alla salute della mandria.
Ne abbiamo parlato con Marcello Guadagnini, medico veterinario del team Elanco Animal Health, per comprendere i benefici derivanti da una lotta alle mosche programmata correttamente.