La multinazionale svedese ha recentemente presentato il nuovo modello VMS™ V300 2025 che incorpora le migliori tecnologie per rendere ancora più funzionale e produttiva la mungitura robotizzata. Tra le novità opzionali, il nuovo biosensore per la conta cellulare
Un box robotizzato più grande, che accoglie vacche di qualsiasi razza e dimensioni, offrendo maggiore comfort durante la mungitura. È questa una delle caratteristiche distintive del nuovo modello VMS™ V300 2025, presentato recentemente da DeLaval. Altra significativa novità, il Flow-Responsive™ Milking, che mantenendo un vuoto costante preimpostato alla punta del capezzolo consente una migliore esperienza di mungitura per la vacca e una riduzione dei tempi di mungitura.
“Il Flow-Responsive Milking – precisa un comunicato stampa diramato dalla multinazionale svedese – sarà incluso come standard sui nuovi VMS V300 a partire da giugno 2025, e dalla fine del 2025 potrà essere aggiunto anche ai robot VMS V300 già esistenti e installati”. Come sopra accennato, questa tecnologia mantiene un vuoto costante preimpostato alla punta del capezzolo durante l’intero processo di mungitura, indipendentemente dal flusso di latte della vacca. Questo riduce il tempo necessario per la mungitura (fino a 40 secondi in meno, secondo gli allevatori che hanno provato la nuova tecnologia) e rende la mungitura più confortevole per la vacca poiché riduce le fluttuazioni del vuoto alla punta del capezzolo, riducendo significativamente scalci e tempi di attacco del gruppo.
“Quando abbiamo iniziato con i robot DeLaval – osserva l’allevatrice danese Jesper Ulvsbjerg – abbiamo visto un miglioramento dell’efficienza grazie alla tecnologia DeLaval InSight™ e al braccio del robot, che si muoveva molto più fluido, e siamo riusciti a mungere circa 5 vacche in più per robot di mungitura. Adesso, dopo aver aggiunto il Flow-Responsive Milking, abbiamo visto un ulteriore miglioramento dell’efficienza: risparmiamo tra i 30 e i 40 secondi per mungitura, che corrispondono a circa un’ora in più di tempo libero per robot al giorno. Aumentiamo il livello di vuoto e, man mano che lo aumentiamo, garantiamo un vuoto più stabile durante la mungitura. Quindi, c’è sempre un valore di vuoto stabile a livello del singolo capezzolo”.
“Con l’introduzione del modello VMS V300 2025 – sottolinea dal canto suo Thibault Burg, Emea Solution Manager per VMS di DeLaval – abbiamo compiuto un altro significativo passo avanti nella tecnologia di mungitura. Questo nuovo modello risponde alle esigenze degli allevatori moderni migliorando la produttività, il benessere degli animali e la sostenibilità. Gli allevatori possono utilizzare la maggiore capacità del robot per aumentare il numero di mungiture per vacca, aumentare il numero di vacche per stazione o lasciare più tempo libero alla stazione di mungitura. In generale, esso consente ai nostri clienti di mungere meglio che mai: questo è ciò che chiamiamo mungitura senza compromessi”.
Optional innovativi
Per migliorare ulteriormente il sistema sono inoltre disponibili le seguenti funzionalità aggiuntive:
- DeLaval Plus: si tratta dei servizi digitali avanzati per il monitoraggio delle prestazioni e per il controllo della mandria;
- Biosensore di analisi cellule del latte (MCA): Il nuovo biosensore MCA di DeLaval può essere aggiunto come funzionalità opzionale per migliorare ulteriormente l’esperienza di mungitura. Questo sensore compatto e rivoluzionario utilizza una tecnologia ottica avanzata per monitorare la salute della mammella e contare le cellule somatiche nel latte, aiutando gli allevatori a migliorare la gestione della salute della mammella, la qualità del latte e a rilevare precocemente la mastite subclinica. Questa nuova tecnologia aiuta anche a prendere decisioni sulla gestione dell’asciutta, riducendo i trattamenti antibiotici non necessari e promuovendo pratiche di allevamento responsabili. L’MCA si integra perfettamente con tutti i robot di mungitura VMS™ V300 e può funzionare insieme ad altri sensori di analisi del latte per fornire agli allevatori dati precisi e sostenibili.
Per info:
- Nuovo modello VMS™ V300 2025
https://www.delaval.com/it/le-nostre-soluzioni/mungitura/delaval-vmstm-series
- Flow-Responsive™ Milking
https://www.delaval.com/it/le-nostre-soluzioni/mungitura/delaval-vmstm-series/FRM-per-VMS
- Nuovo biosensore per l’analisi cellule del latte (MCA)