Dal 2016 il robot di mungitura Gea Monobox è stato molto migliorato e sviluppato. Per questo motivo Gea ha deciso di optare per un nuovo nome a testimonianza di un’evoluzione in un vero e proprio sistema di mungitura automatica: DairyRobot R9500.
Il sistema automatico DairyRobot R9500 consente di collegare ad un’unica centralina di comando fino a tre box di mungitura. Il sistema, originariamente singolo, può essere montato in modalità a box multipli, con un notevole risparmio di energia ed acqua ed una migliorata efficienza del sistema. La sistemazione dei box è estremamente flessibile, ogni progetto si può adattare individualmente in ogni stalla, esistente o di nuova costruzione, e il traffico delle bovine, libero o guidato, può essere impostato in base alla decisione dell’allevatore. Anche i box singoli già installati si possono espandere in sistemi fino a tre box senza dover aggiungere un’altra centralina di comando. Inoltre fino a 12 box si può avere il collegamento ad un unico tank refrigeratore del latte. Nella configurazione fino a tre box, gli stessi condividono, oltre ad un’unica centralina di comando, anche la medesima linea del latte, la pompa del vuoto, il compressore e la separazione del latte per i vitelli e vengono lavati contemporaneamente.
Il sistema automatico DairyRobot R9500 può essere montato in modalità a box multipli
Efficienza di lavoro
Che sia singolo o a box multipli, il sistema di mungitura automatica Gea DairyRobot R9500 si distingue sul mercato per un elegante e moderno design e per l’elevata produttività. Grazie alla possibilità di acquistare il sistema con i sensori contacellule opzionali e la nuova telecamera 3D di ultima generazione, il sistema ha guadagnato tantissimo in efficienza di lavoro.
Il robot di mungitura Gea DairyRobot R9500 è stato progettato per tutti gli allevamenti, di piccole, medie e medio-grandi dimensioni. Sviluppato soprattutto per i mercati, come quello italiano, a costo del lavoro molto alto o con difficoltà a reperire personale idoneo alla mungitura, è rivolto a quegli allevatori che intendono standardizzare la routine di mungitura per renderla più stabile e regolare, e che vogliono adottare maggiore flessibilità nei turni di lavoro. Sempre prestando attenzione alla qualità del latte oltre che alla quantità.
Configurazione di Gea DairyRobot R9500 a uno, due e tre box
Modello hi-tech
Ecco le principali caratteristiche tecniche del robot di mungitura Gea DairyRobot R9500:
• la telecamera sensore tridimensionale G5: la più moderna generazione di telecamera che consente una rilevazione precisa ed alte prestazioni di attacco;
• la misurazione della produzione per quarto, in tempo reale;
• l’innovativo sensore per la conta delle cellule somatiche Gea DairyMilk M6850 (opzionale) che monitora ogni quarto della mammella per ogni mungitura, senza l’uso di alcun reagente o sostanza chimica. Consente la classificazione conta cellule, la rilevazione preventiva di eventuali mastiti, il monitoraggio del processo di guarigione grazie alla tecnologia brevettata EPT;
• i cancelli del box frontale e posteriore indicizzati si adattano alla dimensione delle bovine
Con DairyRobot R9500 è possibile l’opzione con traffico guidato che a fine mungitura indirizza gli animali all’uscita senza che blocchino i box nel tentativo di rientrare ed avviandoli alla stalla o all’area di separazione. Inoltre il lavoro nella stalla viene centralizzato in un’area, migliorando così l’efficienza e riducendo i tempi di lavoro.
Il nuovo robot di Gea Farm Technologies è rivolto a quegli allevatori che intendono standardizzare la routine di mungitura per renderla più stabile e regolare, e che vogliono adottare maggiore flessibilità nei turni di lavoro
Approfondimenti: www.bellucci.it