Poiché gli allevatori cercano modi più efficienti per gestire mandrie sempre più grandi, la mungitura in configurazione VMS Batch Milking sta guadagnando popolarità in tutto il mondo. Già in uso in oltre 13 differenti paesi e con tante nuove installazioni in arrivo, si prevede che la domanda raddoppi ogni anno.
Progettato per aziende medio-grandi – in genere 300 o più vacche in lattazione – il sistema DeLaval VMS Batch Milking è stato introdotto per la prima volta più di cinque anni fa per aiutare gli allevatori ad affrontare alcune delle sfide più importanti del settore: carenza di manodopera, aumento dei costi e crescente domanda di efficienza, flessibilità e scalabilità.
A tal fine, il sistema DeLaval VMS Batch Milking sfrutta i vantaggi della mungitura robotizzata con il principio della mungitura in sessioni e per gruppi di animali. A differenza dei tradizionali sistemi di mungitura automatica volontaria (DeLaval VMS serie V300), in cui le vacche vengono munte autonomamente in qualsiasi momento, o della mungitura in sala, che segue un programma fisso e richiede molta manodopera, la mungitura in configurazione VMS Batch Milking combina sia la mungitura programmata in sessioni che l’automazione. Le vacche sono suddivise in diversi gruppi e vengono munte per sessioni utilizzando i robot di mungitura DeLaval VMS.
Ciò aumenta la produzione di latte, migliora il benessere delle vacche, la qualità del latte, il flusso degli animali, l’efficienza della produzione di latte e l’efficienza della manodopera, pur mantenendo le stesse strategie di alimentazione e riducendo la necessità di costosi concentrati.

I vantaggi della mungitura automatica in configurazione VMS Batch Milking includono:
Integrazione totale: il passaggio alla mungitura in batch è semplice – le pratiche esistenti degli allevatori rimangono invariate e le vacche si adattano rapidamente, riducendo la necessità di avviamenti lunghi.
Semplicità per le grandi aziende: le operazioni sono semplificate, facilitando la gestione della mandria e riducendo lo stress del personale. Gli allevatori possono impostare un programma di mungitura a sessioni, mentre i robot DeLaval VMS V300 gestiscono la mungitura, riducendo il lavoro manuale.
Vacche più sane: progettata per essere delicata e precisa, la tecnologia VMS garantisce una mungitura veloce e completa, garantisce la massima igiene e riduce lo stress, migliorando la qualità del latte e la produttività dell’allevamento.
Layout e infrastruttura pronta per il futuro: facilmente espandibile e scalabile, può adattarsi ai progressi tecnologici e all’aumento delle dimensioni della mandria nel tempo, garantendone l’investimento.
Utilizzo del capitale massimizzato: i robot mungono quasi il doppio delle vacche all’ora rispetto ai metodi tradizionali, aumentando la produttività senza costi aggiuntivi.
Miglioramento della sostenibilità dell’allevamento: ottimizzando l’uso di manodopera, acqua ed energia, il sistema VMS Batch Milking supporta operazioni efficienti e responsabili, promuovendo al contempo il benessere delle vacche.

Robert Jensen, VMS Batch Milking Specialist DeLaval, spiega che il successo del sistema deriva dalla stretta collaborazione con gli allevatori per creare una soluzione pratica. “Abbiamo trascorso molto tempo nelle aziende con gli allevatori, comprendendo le loro esigenze e trovando soluzioni per affrontare le loro sfide”, afferma. “La mungitura automatica in configurazione VMS Batch Milking è efficace perché si basa sull’esperienza del mondo reale. Inizialmente, questa configurazione era utilizzata principalmente dalle aziende più grandi con almeno 500 vacche in lattazione, ma ora stiamo vedendo un numero crescente di aziende più piccole di circa 300 vacche che ne riconoscono i vantaggi anche per la loro attività. Pertanto, non sarei sorpreso di vedere le installazioni raddoppiare ogni anno man mano che sempre più aziende agricole adottano il sistema per soddisfare le esigenze dell’allevamento moderno”.
Con oltre 140 anni di esperienza nelle tecnologie per la mungitura, DeLaval ha sviluppato una profonda conoscenza della progettazione della stalla, del flusso delle vacche e delle routine di mungitura: “La nostra esperienza nella pianificazione e progettazione di stalle tradizionali, compresi i sistemi di mungitura rotativi e convenzionali, ci offre un vantaggio unico. Mentre molti fornitori si concentrano esclusivamente sulle attrezzature, la nostra capacità di offrire servizi completi di pianificazione e progettazione garantisce che la mungitura in configurazione VMS Batch Milking si adatti perfettamente alle configurazioni aziendali esistenti e ne ottimizzi l’efficienza”, aggiunge Robert Jensen.
Il valore della combinazione tra pianificazione e tecnologia è chiaramente dimostrato da Lars Paulson, che gestisce Kvarngården a Halland, in Svezia. Mungendo 450 vacche con 12 robot DeLaval VMS V300, sottolinea come la configurazione VMS Batch Milking si sia adattata perfettamente alla sua stalla e alle sue routine esistenti.

Per maggiori informazioni:
Stefania Leonardi,
Responsabile Robotica e Automazione, DeLaval: +39 348 2394085
stefania.leonardi@delaval.com
Abbonamenti alla rivista
12 numeri all’anno per restare sempre aggiornati!