Dopo sette anni torna la Mostra Nazionale degli ovini di razza Sarda iscritti al Libro Genealogico. L’evento, alla sua 12ª edizione, si è svolto a Macomer (Nu) nell’ambito della Rassegna dell’Agroalimentare e Mostra Zootecnica ed è stato organizzato dall’Associazione Nazionale della Pastorizia (Asso.Na.Pa.) in collaborazione con l’Associazione Allevatori della Regione Sardegna (Aars) e il Comune di Macomer.
La razza ovina Sarda, considerata la pecora da latte per eccellenza, è il simbolo della zootecnia in Sardegna. Dalla sua filiera nascono tradizionali formaggi come il Pecorino Sardo Dop, il Fiore Sardo Dop, il Pecorino Romano Dop, ma non solo. Insomma, essa fa parte di un patrimonio italiano unico fatto di biodiversità ed eccellenze gastronomiche.
Le categorie di animali in gara erano 8, valutate da una giuria di Esperti di Razza Asso.Na.Pa: Antonio Nurra, Andrea Casula, Arbirio Desogus, Carlo Lampis, Nicola Mette, Angelo Pintore.

Il Presidente di Asso.Na.Pa. Battista Cualbu ha espresso grande soddisfazione: “Il ritorno di questa iniziativa ha un grande valore simbolico e strategico e confidiamo di poterla riproporre ed ampliare. Vedere sul ring allevatori entusiasti con animali di così alto livello genetico è motivo di grande orgoglio e rappresenta il risultato di anni di impegno.” Il Presidente conclude ringraziando gli allevatori che con la loro presenza hanno dimostrato grande disponibilità al confronto e alla crescita collettiva.
Per il Direttore di Asso.Na.Pa. Silverio Grande questa rassegna è un nuovo e solido punto di partenza per il miglioramento genetico della razza in Sardegna. Coinvolgendo contemporaneamente allevatori e cittadini, iniziative come questa sono un supporto al mantenimento della pastorizia e delle tradizioni locali, tanto preziose nel patrimonio italiano.

Abbonamenti alla rivista
12 numeri all’anno per restare sempre aggiornati!